Il Rivolo nella ricorrenza dei 100 anni della Grande Guerra ha allestito un'originale mostra con rare fotografie, alcune delle quali non pubblicate a causa della censura militare, che rivelano il vero volto della guerra.
Nel contempo si è voluto andare oltre la cruda realtà delle battaglie e delle atrocità disumane, vissute dai ragazzi poco più che ventenni. Abbiamo cercato di entrare nelle loro menti, nei loro pensieri, nelle loro speranze, nel loro futuro.
Il materiale fotografico, relativo alla guerra ci è stato fornito dalla Provincia di Treviso, tramite il FAST di Treviso, che dispone di un ricco archivio fotografico e documentario, dal Museo Ladin de Fascia di Vigo di Fassa (TN), dal Comune di Moriago della Battaglia (TV), da FOTORIVA di Alleghe (BL), e i video da Bruno Sacchi e dalle Edizioni Scientifiche Coelum.
Anche nella nostra zona lungo alcune strade di campagna a volte si vedono emergere delle motte, piccole montagnole isolate (chiamate in dialetto mùtare de tera): questi piccoli rilievi, alti qualche metro e coperti di fitta vegetazione spontanea, contrastano in maniera singolare con il paesaggio coltivato assolutamente pianeggiante.
Sono li da sempre e i contadini, benchè intralcino un poco il lavoro dei campi, le rispettano perché fanno parte della storia del loro territorio, con i suoi miti e le leggende che alimentano fantasie e curiosità; e nell'aratura dei campi circostanti non mancano i ritrovamenti di reperti e manufatti antichi, con ogni probabilità risalenti all'epoca romana.
Quali sono le origini delle motte? Sono opera dell'uomo o fenomeni naturali?
Qual'era la loro funzione? Nuclei abitativi, siti religiosi, osservatori?
Il Rivolo propone visite guidate a mostre, musei, concerti; organizza escursioni storico-archeologiche, naturalistiche, gite in bicicletta.
Organizzazione di concerti corali e strumentali in collaborazione con le istituzioni locali, cicli di incontri con scrittori e artisti locali.
Il Rivolo ha organizzato concorsi di pittura di artisti locali, mostre di radio d'epoca, mostre di foto dall'archivio dell'associazione.
Ricerche d'archivio e raccolta di testimonianze dirette, supporto e collaborazione con altri autori per libri di storia locale.